Contemporaneamentr però, è di oggi la notizia - ripresa dall`ANSA - che nonostante la solida congiuntura economica degli ultimi anni, in Germania non è diminuita la percentuale di persone povere o a rischio povertà. Lo rende noto oggi il rapporto dell`Associazione benessere paritario, secondo cui gli indigenti nel Paese sono circa 12milioni, il 14,5% della popolazione. È dal 2005 che la percentuale di popolazione povera o a rischio povertà rimane tra il 14% e il 15%. A rischio povertà vengono considerate in Germania le persone che guadagnano meno del 60% dello stipendio medio nazionale, soglia che per il 2010 è stata fissata a 826 euro per i single e 1735 euro per una famiglia di quattro persone. Ancora significativa, a 21 anni dalla riunificazione, la differenza tra est e ovest, che rispettivamente contano il 19% di poveri contro il 13,3%. Particolarmente colpita la capitale Berlino, che ha fatto registrare il 17% di residenti indigenti, percentuale in aumento. Ma anche nella zona della Ruhr (ovest), da anni in declino economico, l`impoverimento cresce costantemente.
