RIVIAN E GLI ALTRI. LA PRODUZIONE DELLE AUTO ELETTRICHE. QUALE FUTURO?

Giannina Puddu, 17 novembre 2021.
La produzione di auto elettriche sembra essere uno dei grandi business del futuro e, sul fronte, c'è molto fermento e parecchia euforia in borsa.
Lucid Motors ha appena pubblicato il dati sugli utili del terzo trimestre destando grande soddisfazione tra i suoi azionisti.
Nonostante le perdite abbiano superato le attese e le vendite siano state, invece, inferiori.
E' bastato sapere che la nuova berlina Lucid Air abbia vinto il premio Car of the Year di MotorTrend .
Lucid ha gli stabilimenti a Casa Grande , in Arizona dove sta lavorando anche per allargare lo spazio utile con ulteriori 2,85 milioni di metri quadri.
Lucid , Rivian e Tesla vivono ad un ritmo entusiasmante con le borse che le hanno premiate portando la capitalizzazione a 76 miliardi per la prima, a 141 miliardi per la seconda e la terza che ha superato i mille miliardi di dollari.
E' uno scenario che ricorda il periodo a cavallo del secolo, con la new economy che vide il lancio della sua corsa nel 1994 con brusca frenata e schianto il 10 marzo del 2000.
Il Nasdaq , raggiunto il suo massimo a 5132.52 punti limò a 5048.62.
Gli investitori si erano diradati e la pubblicazione di report aziendali deludenti o addirittura in perdita fece il resto.
Anche oggi, gli investitori dovrebbero usare prudenza e valutare attentamente l'investimento nelle nuove attività di produzione di auto elettriche.
C'è un tempo per produrre, uno per vendere ed infine uno per pesare i margini.
E c'è la percezione dei consumatori, molti ancora i dubbi circa l'opportunità di passare all'auto elettrica.
Sul tavolo, domande relative a come si produrrà tutta l'energia elettrica necessaria, a quale costo, a partire da quale materia prima, se sarà una fonte inquinante oppure no.
Ci sono già aree geografiche che subiscono sistematici black out elettrici e gli incrementi di costo dell'energia elettrica stratosferici sono entrati anche in casa nostra.
E siamo già all'auto in strada, ma prima c'è la produzione delle auto, dove e come si producono le auto e le batterie? Dove si smaltiranno a fine uso? Con quale impatto sull'ambiente?
E, se fonti non inquinanti, in quanto tempo arriveremo a soddisfare la domanda?
E, sopportando quali costi sociali?
Riconvertire il pianeta per sostituire le attività inquinanti sarà un caos.
E, solo dopo il caos, il bilancio effettivo dei vantaggi e dei danni.
E' presto e potrebbe essere pericoloso puntare, adesso, su questo mercato come se fosse maturo mentre è acerbo.
Alcuni analisti finanziari coltivano dubbi preferendo altre strade.