E questo suo stato può, in certe condizioni, renderlo anche libero di non votare. Conservando la sua condizione di `buon cittadino`. [NDR]
Di Matteo Maria Martinoli - Milano
I telegiornali di ieri (11/04/2016), hanno offerto gli aberranti interventi pubblici dei vertici Italiani e dell`Unione europea rispettivamentecontro il diritto costituzionalmente sancito dell`elettore di non partecipare a referendum (costituzionalmente soltanto il voto per l`elezione del parlamento è un dovere civico) e contro l`obiezione di coscienza nei confronti dell`aborto procurato (prevista dalla stessa legge 194).Ovviamente nessuno (dal più eccelso costituzionalista al `re` degli ignoranti) considera cattivi tutti i cittadini minorenni per il semplice fatto che, non essendo elettori, non votano. Chi davvero potrebbe considerare cattivi cittadini la stragrande maggioranza degli elettori che si è astenuta dal partecipare in molteplici referendum, ultimo dei quali quello sulla legge 40 nel 2015 (75%)? Sarebbe un po` come se qualche guru della nonviolenza denigrasse violentemente l`obiezione di coscienza: incredibile! Se è sempre vero lo slogan che se non ti occupi di politica sarà la politica a occuparsi di te; diviene oggi importante chiarire in quali casi sia falsa l`argomentazione conseguente, secondo la quale l`assente avrebbe sempre torto. Secondo l`espressione aristotelica l`uomo è un animale politico (un essere sociale-relazionale) perciò quando si disinteressa del bene comune genera un duplice effetto: è meno libero e priva del suo contributo personale il bene comune, quindi impoverisce e incattivisce l`intera umanità. Ma quando un impegno coscienzioso e uno studio approfondito della concreta situazione storica in cui si trova, conducono una persona, una comunità o un popolo alla consapevolezza che determinate istituzioni politiche siano ostili e impermeabili alla costruzione del bene comune non parteciparvi diverrebbe oltre che moralmente doveroso, anche politicamente utile al ripristino della libertà e dei diritti umani.La Rosa Bianca durante il nazismo, i dissidenti chiusi nei lager sovietici e in Italia dal non expedit di Pio IX alla scomunica di Pio XII verso aderenti ed elettori del PCI, possono essere oggi valutate come pavidi disimpegni o non piuttosto come reazioni capaci di rovesciare ideologie disumane e cerchie anticlericali che marciavano a tappe forzate verso Stati totalitari?
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.