Nazionalizzazione di Bankia: la Spagna rivive la crisi dei prestiti subprime?

Il Ministero dell’Economia spagnolo ha confermato la notizia dieci giorni fa circa: la Spagna nazionalizzerà parzialmente la quarta banca del Paese, Bankia. Una decisione che conferma i timori sul cattivo stato di salute del settore bancario e la gravità della crisi immobiliare spagnola.

Nazionalizzazione di Bankia: la Spagna rivive la crisi dei prestiti subprime?

Oppressa dai prestiti immobiliari tossici, Bankia sollecitò qualche settimana fa lo Stato spagnolo per una nazionalizzazione parziale del suo capitale. Lo scenario si è concretizzato il 9 maggio con quest’annuncio del ministero dell’economia spagnolo: << il governo è ad un passo dal diventare il maggior azionista della banca, acquistando il 45% del capitale di Bankia, vale a dire 4,465 miliardi di euro. Il Fondo pubblico di sostegno alle banche spagnole (Frob), creato nel 2010, sarà invitato a sostenere quest’ingente spesa >>.

Per Bankia tale nazionalizzazione mira a rassicurare gli investitori. Tuttavia, i mercati non sono stati rassicurati e hanno condannato duramente il settore bancario: in seguito all’annuncio, l’andamento delle principali banche spagnole ha perso circa il 5% in borsa (-5,84% per Bankia). Le agenzie di rating hanno sanzionato questa decisione, Standard & Poor’s ha deciso di degradare i voti di dieci stabilimenti bancari spagnoli.

La Spagna fa parte delle nazioni europee più colpite dalla crisi e sente il peso dei fardelli che gravano sulla sua economia: vicina al 25% di disoccupazione, una crisi immobiliare senza precedenti, un tasso d’interesse al 6%, le banche indebolite dai prestiti a rischio, gli investitori titubanti e impauriti... Tutto ciò rischia d’indebolire ancora di più l’economia del Paese, già fortemente indebitato.

La nazionalizzazione delle banche è la soluzione alla crisi spagnola?

Ci sono stati casi precedenti di nazioni europee in cui delle banche sono state nazionalizzate: in Irlanda, in Belgio, nel Regno Unito, nei Paesi Bassi. Ciò ha avuto come sola conseguenza quella di aumentare il deficit dei conti degli Stati, di aumentare il debito e i tassi d’interesse. Salvando le proprie banche, il Paese sposta il problema, ma non lo risolve. Inoltre, tenendo conto dell’ampiezza del problema, lo Stato spagnolo non potrà nazionalizzare tutte le banche se dovessero trovarsi nuovamente in difficoltà. Sola soluzione per la Spagna: fare appello alla solidarietà europea tramite il Fondo Europeo di stabilità finanziaria.

Per anticipare i rischi legati ai prestiti subprime, far fronte alle difficoltà delle << cajas >>, le casse di risparmio affossate dagli attivi immobiliari, il governo chiese alle banche, nel febbraio del 2012, di realizzare delle provvigioni pari a 53 miliardi d’euro. Venerdì 11 maggio, il governo spagnolo ha chiesto altre provvigioni supplementari per un valore di 35 miliardi di euro. Ma come potrebbero queste banche mettere sul tavolo una tale somma quando gli investitori sono sempre più reticenti e fanno pagare cara quest’instabilità, facendo schizzare in alto i tassi d’interesse? Il serpente economico spagnolo si morde la coda. I piani d’aiuto ed i loro miliardi affluiscono, ma la crisi resta.

Articolo scritto da Alessia Pinna e concesso a Ifanews da Lingoro.net

``