L'ANALISI DI JAMES GALBRAITH
Roma, 3 giugno 2022. Di Mario Lettieri, già Sottosegretario all' Economia e Paolo Raimondi, Economista.
“Riusciranno gli Stati Uniti a sopravvivere all'ascesa di un mondo multipolare?”
Questa domanda d’importanza strategica non è posta da qualche oppositore della politica Usa, bensì da un importante economista americano, James K. Galbraith.
Riflette un dibattito molto ampio in corso negli Usa. E non solo.
Galbraith è l’economista dell’Università di Austin in Texas, noto per aver redatto il primo piano legislativo per salvare New York City dalla bancarotta nel 1975.
E’ il figlio di John Kenneth Galbraith, stretto collaboratore di molti presidenti americani, a cominciare da F. D. Roosevelt, per il quale durante la seconda guerra mondiale realizzò la politica del controllo dei prezzi.
Argomento di cui tanto si discute anche oggi!
Alla domanda, formulata in un suo articolo pubblicato dall’Institute for New Economic Thinking, James Galbraith risponde positivamente ma aggiunge, “non senza uno sconvolgimento politico, stimolato da inflazione e recessione e da un mercato azionario in calo nel breve termine e, infine, da richieste di una strategia realistica in sintonia con l'attuale equilibrio di potere globale”.
Egli afferma che “finora l'ordine basato sul dollaro è stato sostenuto principalmente dall'instabilità altrove e dalla mancanza di un'alternativa credibile.”
Ecco perché i titoli del Tesoro americano sono sempre rimasti il bene rifugio primario, anche nella crisi dei mutui subprime.
Oggi il motore economico cinese, sempre più legato alla Russia e all'attrazione gravitazionale della più grande regione demografica, produttiva e commerciale del mondo, rappresentata dall'Unione economica eurasiatica e dall'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, potrebbe diventare la sfida all’ordine internazionale basato sul dollaro.
Per Galbraith non è ancora così.
Nonostante la Cina sia la più grande nazione commerciale, essa “non svolge né il ruolo finanziario globale né quello di sicurezza e non ha evidenti ambizioni in tal senso”.
Egli si aspetta che la Cina lavori per “predisporre meccanismi di pagamento bilaterali o multilaterali, con partner disponibili, che aggirino il mezzo convenzionale del dollaro”.
Sarà, però, inevitabil
Oltre al ruolo dell’oro, emergerà “un asset finanziario internazionale, composto di un insieme ponderato di titoli dei Paesi partecipanti, come per l’Eurobond... Nella realtà dell'Eurasia, ciò significa un'obbligazione basata prevalentemente sulla moneta cinese.”
Secondo Galbraith gli esperti Usa hanno una visione della Russia non corretta, ancorata ai tempi di Yeltsin.
Egli afferma, con una certa ironia, che “con il sostegno di Cina, Iran, Bielorussia, Kazakistan e la studiata neutralità dell'India, è in fase di creazione un nuovo sistema finanziario internazionale.
È la creazione in un certo senso, non della Russia stessa, ma dei principali responsabili politici e dei pensatoi strategici negli Stati Uniti.”.
La sua previsione è che “il sistema finanziario basato sul dollaro, con l'euro che funge da junior partner, è probabile che per ora sopravviva.
Ma ci sarà una rilevante zona no dollaro, no euro, ritagliata per quei Paesi, che Usa e Ue considerano avversari, in primis la Russia, e per i loro partner commerciali.
La Cina fungerà da ponte tra i due sistemi: sarà il punto fermo della multipolarità.“.
Se dovessero essere prese dure decisioni nei confronti della Cina, allora una vera e propria divisione del mondo in blocchi isolati, come nella Guerra Fredda, diventerebbe una possibilità.
Galbratih conclude la sua analisi avvertendo che “la prossima svolta della stretta finanziaria globale avverrà in Europa, in particolare in Germania, quando le implicazioni degli alti prezzi dell'energia e delle forniture perennemente scarse diventeranno evidenti.
La competitività della Germania è legata alle materie prime russe e ai mercati cinesi; i suoi legami politici e finanziari sono con l'Alleanza atlantica.
E’ difficile credere che la Germania subordini in modo permanente la sua industria, la sua tecnologia, il suo commercio e il suo benessere generale a Washington e Wall Street.
La tensione tra le forze economiche e politiche non può che crescere nel tempo, portandola o verso la deindustrializzazione o verso un nuovo rapporto con l'Est eurasiatico: una nuova Ostpolitik.”
Riteniamo che le questioni poste da Galbraith dovrebbero, in verità, sollecitare anzitutto l’Onu in quanto rappresentante di ben 192 Paesi nell’affrontare i problemi, non solo finanziari, che riguardano un nuovo assetto complessivo multipolare.