LA CHIUSURA DEL PIU' GRANDE IMPIANTO EOLICO IN AUSTRALIA
Giannnina Puddu, 14 febbbraio 2025.
Vi invito a leggere i commenti a questo video scritti dai residenti locali.
Troverete: Ci sono voluti 10 anni e un milione di uccelli fritti a morte prima che l’impianto solare Ivanpah in California alla fine chiudesse. È stato un inferno per la fauna selvatica e per i contribuenti.
Andrew Bolt, conduttore di Sky News, parla della chiusura del più antico parco eolico commerciale d'Australia poiché il costo del ripotenziamento è troppo alto. “I parchi eolici stanno iniziando a vedere uno dei loro grossi problemi”.
Un primo indicatore delle sfide future che attendono l'invecchiamento della flotta di impianti eolici australiani.
La società Pacific Blue ha annunciato che non rinnoverà l'impianto eolico di Codrington, nel Victoria, a causa dei costi proibitivi.
Attivato nel 2001, il parco eolico di Codrington da 18,2 megawatt (MW) verrà dismesso entro il 2027.
I potenti venti dell'Oceano Antartico, non sono ragione sufficiente allla sopravvivenza del "parco".
Ha dichiarato un portavoce dell'azienda: "In questa fase, Pacific Blue non sta perseguendo un'opzione di ripotenziamento per Codrington, poiché la connessione alla rete del sito richiederebbe significativi ammodernamenti e gli attuali requisiti di ubicazione delle turbine impedirebbero l'installazione di turbine di ultima generazione, con conseguente progetto non finanziariamente sostenibile".
Le turbine, più grandi, richiedono nuove fondamenta, nuove configurazioni di spaziatura e infrastrutture aggiornate per integrare la potenza aggiuntiva nella rete.
Ciò significa destreggiarsi tra complessi processi di approvazione normativa e garantire nuovi accordi di connessione alla rete.
Il costo della sostituzione di una singola turbina oggi varia tra 3 e 5 milioni di dollari, rendendo incerta la fattibilità finanziaria del repowering.
L'Australia si prepara a un'ondata di chiusure, sollevando interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine delle infrastrutture eoliche.
L'imminente chiusura di Codrington è un duro promemoria dei costi nascosti associati ai progetti di energia rinnovabile.
Al tempo della sua inaugurazione, il sito venne ritenuto "quasi perfetto"...
Man mano che sempre più parchi eolici raggiungono la fine della loro vita utile, governi e investitori sono costretti ad una più reale valutazione dei costi.
Valutazioni che il nuovo Governo degli Stati Uniti ha già fatto decidendo di chiudere con l'eolico.
La Commissione europea è ancora abbarbicata alla vecchia posizione, sotto l'inflluenza di Wind Europe e nonostante le crescenti evidenze.
Ciò non esclude l'ipotesi che un singolo Stato membro possa smarcarsi assumendo una posizione contraria che fermi questi "investimenti a perdere" nei quali i soli vincitori sono i raccoglitori dei fin troppo generosi fondi pubblici.
Data e nota la previlegiata vicinanza di Giorgia Meloni al nuovo governo americano, stiamo contando sul fatto che sia l'Italia ad uscire da questa trappola per prima.