IL TIMES: FINITI I SOLDI. BLOCCO USA "INEVITABILE"?

Redazione, 29 settembre 2023.
Il Times ha aperto forti dubbi circa la possibilità, per il Governo Federale USA, di garantire le sue attività oltre il fine settimana.
Repubblicani e democratici sono “in una situazione di stallo” e appare lontano il loro accordo per l'approvazione dell'urgente disegno di legge tampone.
Alla mezzanotte di sabato scadono i finanziamenti, mentre il Congresso pare ingessato e senza soluzione.
Al Senato si sta lavorando su una proposta bipartisan che possa concedere un finanziamento a breve termine, sette settimane di respiro fino al 17 novembre, necessari per finanziare ulteriori 6 miliardi per l'Ucraina e altrettanti per le calamita' naturali ma senza ulteriori fondi per il confine, come riportato da ANSA.
Mentre, alla Camera, secondo l'aggiornamento fornito dalla CNN, i repubblicani hanno "gettato acqua fredda su di essa" con numerosi conservatori che contrastano tale ipotesi.
A Washingotn, a soli due giorni dallo shutdown, mentre il rischio si è già trasformato da "possibile" a "probabile", si inizia a pesare la conseguenza sociale eventuale se il Congresso non sarà in grado di trovare un accordo entro lo scoccare della mezzanotte del 30 settembre.
A rischio i programmi di assistenza alimentare, la scuola materna finanziata dal governo federale, le sovvenzioni, i prestiti universitari federali, le ispezioni sulla sicurezza alimentare, la manutenzione e il presidio dei parchi nazionali e troppo altro... impattando sulla vita delle famiglie.