IL SOGGETTO DELL`ECONOMIA - DALLA CRISI A UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
IL SOGGETTO DELL`ECONOMIA - DALLA CRISI A UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
Presentazione del libro di Laura Pennacchi - Roma, giovedì 2 luglio, ore 17.00 - Cgil nazionale, sala Santi, Corso d’Italia 25 L’autrice ne parla con Danilo Barbi, Innocenzo Cipolletta, Stefano Petrucciani, Giuseppe Travaglini, Nadia Urbinati. Coordina Riccardo Sanna Attraverso un percorso decostruttivo e ricostruttivo Laura Pennacchi formula la possibilità di un “neoumanesimo” in grado di alimentare un nuovo modello di sviluppo e contrastare l’agente economico del neoliberismo. Un agente che non è soggetto bensì una macchina calcolatrice che massimizza «mezzi» dati rispetto a «fini» dati, senza riflettere né sui «mezzi», né sui «fini». Desoggettivazione individuale e collettiva, desocializzazione dell’individuo, depoliticizzazione della società hanno costituito i fondamenti della finanziarizzazione, della commodification, della denormativizzazione al centro del modello di sviluppo neoliberista deflagrato con la crisi globale e con la sua drammatica catastrofe occupazionale. Dopo la lunga fase del «disincanto» è possibile dare vita a un nuovo reincantamento, senza tornare a essere vittime del costume e della tradizione, bensì gravitando su soggettività, socialità, responsabilità, riarticolando da lì un discorso neoumanistico sui «fini».
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.