POTERI FORTI NON COSI` FORTI. PERCHE` SIA VERA FORZA C`E` TROPPA ARROGANZA
Di Giannina Puddu
La Grecia è il perno sul quale sta poggiando, in un equilibrio precario, la sorte futura del pianeta. Siamo tutti in fase di oscillazione. Quando l`inerzia perderà il suo effetto, ci troveremo da qualche parte. Inchiodati ad un futuro che, speriamo, sia meglio del presente.Il `punto` in quanto la Grecia, in assoluto, è certamente minuscola. Piccola la sua leadership politica, minimo il suo ruolo economico, invisibile la sua capacità finanziaria. Eppure, il suo assestamento, qualunque sia, sarà determinante per la politica, l`economia e la finanza internazionale dei prossimi decenni.I `poteri forti` del pianeta avevano scelta l`inoffensiva Grecia come caso didattico. Per insegnare l`inesorabile cessione della sovranità nazionale. Perchè c`è un fine superiore alla volontà dei popoli. Secondo la loro interpretazione. Ma, la cavia-Grecia si sta dimostrando poco mansueta e poco addomesticabile. I `poteri` paiono destabilizzati dalla comparsa di variabili impreviste nel loro gioco al massacro. Se oscilliamo ancora, tra una soluzione ed il suo opposto, è perchè costoro hanno necessità di testare ed intuire, almeno, l`evoluzione eventuale di qualunque decisione definitiva. Non sanno, veramente, quale esito sia strumentale ai loro piani e quale no. L`arroganza e la presunzione, quando spinte oltre i limiti, conducono alla perdita del controllo, come adesso per questi `poteri forti` non così `forti`.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.