IL GOVERNO NORVEGESE VUOLE SQUARCIARE IL FONDALE OCEANICO PER ESTRARRE MINERALI

Redazione, 10 dicembre 2023.
L'"umano", non è chiaro quanto, visto il suo proposito che è oltre che sconcertante, primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre sta chiedendo ai suoi parlamentari di votare per consentire l’estrazione mineraria nelle acque profonde dell'oceano.
Pare interessato solo a portare a terra minerali come il rame, l'oro, il cobalto e le "terre rare".
Per niente interessato alla vita nei fondali oceanici, alla loro funzione primaria nell'equilibrio dell'ecosistema globale.
Certamente, ha il sostegno delle compagnie minerarie che hanno esercitato pressioni a favore dell’estrazione in acque profonde, sostenendo che è necessario procurarsi cobalto e rame, pur distruggendo l’habitat di migliaia di specie marine con tutto l'ambiente oceanico che si è formato in milioni di anni.
Speriamo che questo proposito devastante sia fermato dalla comunità internazionale che è già sul piede di guerra.
Da Reuters del 5 dicembre:
OSLO, Il governo di minoranza norvegese e due partiti di opposizione hanno concordato di consentire l'esplorazione mineraria dei fondali marini nella regione artica, hanno affermato martedì, in un passo fondamentale verso l'estrazione mineraria oceanica su vasta scala.
L’accordo arriva mentre la Norvegia spera di diventare il primo paese a realizzare l’estrazione mineraria in acque profonde su scala commerciale e a garantire minerali e posti di lavoro critici, nonostante le preoccupazioni per l’impatto ambientale e le richieste internazionali di una moratoria .
Su Commondreams.com:
Oltre il 90% del calore in eccesso dovuto al riscaldamento globale viene assorbito dall’oceano. Mangrovie, paludi salmastre e praterie di alghe rimuovono 10 volte più carbonio della foresta pluviale. Non possiamo permetterci di esporre l'oceano a una potenziale distruzione di cui non comprendiamo ancora la posta in gioco.
Interrompendo il delicato equilibrio della vita oceanica attraverso l’estrazione mineraria in acque profonde, potremmo ridurre la sua capacità di fungere da scudo fondamentale per il nostro pianeta, mettendoci tutti a ulteriore rischio.
"L'apertura della Norvegia all'estrazione mineraria in acque profonde mentre presiede il comitato internazionale sugli oceani e si impegna a un uso sostenibile al 100% delle sue acque, è ipocrisia e rischia di distruggere sia gli ecosistemi nel vulnerabile Artico che la reputazione della Norvegia a livello internazionale", ha affermato Louisa Casson, attivista senior per la campagna del gruppo Stop all'estrazione mineraria in acque profonde. "Se la Norvegia decide di procedere con i suoi piani, deve cedere il proprio posto nel comitato Oceano a uno Stato che si impegna a garantire la protezione degli oceani."
Invitando la Norvegia a "essere all'altezza delle responsabilità" che ha come co-presidente di un comitato internazionale sugli oceani sostenibili, Più di 30 organizzazioni per il clima e la conservazione lunedì hanno consegnato una lettera a quasi due dozzine di ambasciate norvegesi in tutti i continenti, intensificando la protesta globale sui piani per l’estrazione mineraria dei fondali profondi nell’Artico.
I gruppi, tra cui Greenpeace, Sustainable Ocean Alliance e Blue Climate Initiative, hanno invitato i funzionari ad abbandonare i piani per aprire 281.000 chilometri quadrati - un'area grande quasi quanto il Regno Unito - all'estrazione mineraria in acque profonde, affermando che al mondo attualmente manca " le conoscenze scientifiche solide, complete e credibili per consentire una valutazione affidabile degli impatti dell’estrazione di minerali dalle profondità marine, compresi gli impatti sui sistemi di supporto vitale del pianeta e sui diritti umani”.
Pertanto, hanno affermato, il piano viola "l'ambizione della Norvegia approccio basato sulla conoscenza e precauzionale".
"Intraprendendo l'attività mineraria nelle profondità marine senza una conoscenza sufficiente, rischiamo di distruggere una natura unica, di sradicare le specie vulnerabili e di distruggere il più grande deposito di carbonio del mondo", ha affermato Sofia Tsenikli, responsabile della campagna globale per la Deep Sea Conservation Coalition. "In un momento in cui l'umanità sta correndo contro il tempo per affrontare sia la crisi climatica che quella della biodiversità, dovremmo proteggere la natura, non distruggerla."
Ai progetti minerari in acque profonde potrebbe essere assegnata la bandiera verde per procurarsi i minerali necessari a sostenere l’innovazione tecnologica verde, al costo di danneggiare porzioni del nostro fondale oceanico in modi che potrebbero uccidere la vita marina e avere un impatto negativo sulle persone che dipendono dall’oceano per il sostentamento e la sopravvivenza.
Da sciencenorway.no:
Un'area di oltre 280.000 chilometri quadrati potrebbe essere aperta alla ricerca di minerali e metalli sottomarini.
A queste profondità ci sono pianure con fondali morbidi e lunghe creste con montagne sottomarine.
Catene montuose scoscese e ripide, chiamate la dorsale medio-oceanica, tagliano questo paesaggio. Ci sono valli profonde che sono lunghe diverse migliaia di chilometri. Le pareti delle montagne sottomarine si innalzano per diverse migliaia di metri dalle pianure.
Nel profondo della valle lungo la dorsale oceanica, i vulcani sottomarini emettono lava. I ricercatori stimano che si verifichino diverse eruzioni all'anno. Nuovi fondali marini vengono creati e crescono poco a poco ogni anno.
In alcuni punti, minerali preziosi risalgono dalle profondità attraverso formazioni rocciose a forma di tubo chiamate camini. Alcuni minerali si accumulano in cumuli sopra e sotto il fondale marino, mentre altri minerali rimangono attaccati alla roccia nuda nelle profondità.
Descritto per la prima volta anni dopo lo sbarco sulla Luna
I primi cosiddetti camini al mondo furono descritti scientificamente nel 1977. Quindi siamo venuti a conoscenza di questi condotti idrotermali nei fondali marini molti anni dopo che Neil Armstrong fu il primo a camminare sulla luna nel 1969.
Alcuni credono che i camini indichino la strada a possibili miniere d’oro: grandi raccolte di metalli necessari per importanti tecnologie come PC, batterie e circuiti stampati.
Ma nessuno sa esattamente quali danni potrebbero verificarsi all’ambiente o se valga la pena iniziare a scavare questi minerali.
La mappa qui sotto ti dà un'idea di dove si trova questa zona. Si può intravedere la dorsale oceanica che va dalle Svalbard verso l'Islanda.
In discussione
Nel giugno di quest’anno, il governo norvegese ha proposto di aprire gran parte delle profondità marine al largo della Norvegia all’esplorazione e alla possibile estrazione di minerali.
Ciò renderebbe legale la ricerca di rame, cobalto, oro e metalli rari. Le aziende potrebbero quindi fare domanda per avviare l’estrazione lì.
La proposta sarà votata allo Storting. La questione è ora all'esame della commissione per l'energia e l'ambiente, che presenterà la sua raccomandazione entro dicembre.
La proposta ha scatenato il dibattito ben oltre lo Storting. Le organizzazioni ambientaliste hanno rimproverato il governo per i suoi piani.

Secondo la Norwegian Broadcasting Corporation NRK (link in norvegese), organizzazioni ambientaliste nazionali e internazionali hanno inviato una lettera chiedendo a Jonas Gahr Støre di dimettersi da capo dell'International Ocean Panel se l'area verrà aperta.
Attualmente non esiste alcuna estrazione commerciale sui fondali marini in nessuna parte del mondo. Numerose comunità di ricerca temono che l’estrazione possa iniziare prima che ne sappiamo abbastanza sulle conseguenze ambientali. Altri, come gli operatori del settore, si concentrano sul fatto che questa potrebbe diventare una nuova industria marittima norvegese e che il mondo ha bisogno di minerali.
Ma che tipo di area stanno effettivamente considerando di aprire all’attività mineraria?
"Non c'è niente di simile nella lingua principale norvegese", dice Terje Thorsnes a sciencenorway.no.
È ricercatore presso il Servizio Geologico della Norvegia (NGU) ed è stato coinvolto nella mappatura di parti del fondale marino nel Mar di Norvegia attraverso il programma Mareano.
Thorsnes descrisse una parete montuosa sottomarina: un muro gigantesco. Questo muro si estende per più di 2.000 metri dalla pianura in un'area tra Møre e Jan Mayen.
Inizia a 3.500 metri sotto il livello del mare e sale fino a circa 1.500 metri sotto la superficie, avvolto nella completa oscurità.

Non ci sono fotografie di questa zona. Non è possibile vedere questo paesaggio sottomarino con i propri occhi. È troppo buio, troppo profondo e troppo grande. I ricercatori "vedono" questo paesaggio con il suono emesso dalle navi da ricerca e riflesso dal fondo. Ciò fornisce loro misurazioni della profondità e consente loro di creare mappe del fondale marino.
“Quasi tutta la pendenza è ripida di 40 gradi. Le parti grandi sono di 70 gradi. Questo è un muro davvero ripido”, afferma Thorsnes.
L'area contiene crosta di manganese, spiega. La crosta di manganese è uno dei due tipi di depositi minerali che si possono trovare sui fondali marini al largo della Norvegia.
Il secondo tipo si trova dove i camini sottomarini, ora inattivi, precedentemente emettevano acqua calda e minerali.
Cos'è la crosta di manganese?
La crosta si forma sui pendii ripidi, nudi e sottomarini. Assorbe piccole quantità di minerali direttamente dall'acqua di mare.
I ricercatori stimano che questa crosta cresca di circa 7 millimetri ogni milione di anni, secondo il Center for Deep Sea Research . Se la crosta ha uno spessore di circa 20 centimetri, potrebbe essere cresciuta per circa 30 milioni di anni.

Questo è un pezzo di crosta di manganese portato dalla Direzione del petrolio norvegese.
Le parti scure sono la crosta, mentre le parti più chiare sono altri tipi di roccia.

La direzione norvegese del petrolio sottolinea che nella crosta di manganese sono presenti minerali come manganese, ferro, litio, scandio e cobalto, minerali importanti per la tecnologia moderna.
Ecco perché c'è un tale interesse nell'estrazione mineraria.

Questo tipo di crosta può essere trovata anche sulle montagne sottomarine.
Questo è un esempio in cui una grande formazione rocciosa si erge a 700 metri dalla pianura abissale circostante.
Se i minerali presenti nella crosta di manganese devono essere estratti, una possibilità è quella di segare o raschiare la crosta direttamente dalla superficie, secondo la valutazione di impatto effettuata dal Ministero del Petrolio e dell'Energia nel 2022. I campioni che vedete nelle immagini sono stati tagliati fuori dalla crosta.
Ma ci sono anche altre creature nelle profondità marine che amano le montagne sottomarine e le ripide scogliere.

Qui ci sono forme di vita diverse e misteriose.

Come questi anemoni e spugne carnivore e metano vicino a Jan Mayen.
Altro da scoprire
Secondo il Center for Deep Sea Research , le profondità marine contengono la più grande biodiversità sulla Terra . Molto è ancora sconosciuto.

La Norvegia potrebbe rendere l’Europa meno dipendente dai minerali critici provenienti dalla Cina
Qui ci sono strane creature che vivono in simbiosi con batteri speciali. Si aggrappano a piccole isole nel paesaggio dove liquidi caldi contenenti metalli vengono spruzzati come fumo da camini alti un metro.
Qui ci sono vermi e spugne che creano foreste in miniatura, dove trovano dimora diverse forme di vita.
È come un mondo straniero. Ma non potremo mai vederlo in tutta la sua estensione. Possiamo intravedere scorci, nelle luci di un robot sottomarino.
Neve nel mare profondo
L'area esplorata per possibili attività estrattive si trova a una profondità compresa tra 100 e 4.000 metri. La maggior parte dell'area è profonda più di 1.500 metri.
Le condizioni sono difficili per la vita animale a diverse migliaia di metri sott'acqua.
C’è alta pressione, buio pesto e mancanza di sostanze nutritive.
«Nella zona in questione sul fondale marino ci sono meno 0,7 gradi Celsius. Fa davvero freddo. Qui non c'è fotosintesi”, spiega Mari Heggernes Eilertsen.
Si occupa di biologia delle profondità marine presso l'Università di Bergen (UiB) ed è affiliata al Center for Deep Sea Research.
La maggior parte della vita qui si nutre degli avanzi di ciò che accade più in alto nella colonna d'acqua. Il materiale organico proveniente dalla vivace vita più vicina alla luce solare alla fine affonda sul fondo in piccoli fiocchi bianchi. Questa si chiama neve marina.
“Anche quello che sta succedendo non è esattamente nuovo. Scendendo attraverso la colonna d’acqua, viene mangiato ed espulso più volte”, spiega.
La dieta scarsa e le condizioni difficili fanno sì che tutto si muova un po’ più lentamente nelle profondità marine. È come se l'orologio ticchettasse più lentamente. Gli organismi più grandi, come spugne e coralli, crescono lentamente. I ricercatori pensano che possano diventare davvero vecchi.
La vita nelle pianure e nelle montagne sottomarine
La maggior parte del fondale marino profondo è costituita da grandi pianure sedimentarie. Una terra desolata oscura e fangosa si estende in tutte le direzioni.
"Da lontano sembra un deserto, ma è tutt'altro che un deserto", afferma Pedro Ribeiro, ricercatore e vicedirettore del Centro per la ricerca sulle acque profonde dell'UiB.
Se guardi un po’ più da vicino, c’è una grande biodiversità.
La pianura abissale è interrotta da montagne sottomarine e pendii, prima che la dorsale medio-oceanica si elevi come una catena montuosa sottomarina.
Spugne e altri organismi delle profondità marine sono sparsi sulla superficie. Molti di loro vivono solo nell’estremo nord e in nessun’altra parte del mondo.

Filtra l'acqua
Come le barriere coralline, i fondali di spugne forniscono una casa ad altre specie. I pesci e altri animali possono venire lì per trovare cibo, nascondersi e produrre prole.
"Le spugne sono filtratrici, ottengono il cibo dall'acqua", dice Ribeiro1.
Secondo il ricercatore, saranno sensibili alle nuvole di particelle che vengono sollevate.
I ricercatori ritengono che i terreni spugnosi si espandano dove l’ambiente è particolarmente buono. Potrebbe trattarsi di un vertice. Lì le spugne sono più vicine ai nutrienti che provengono dalla superficie e la corrente può essere più forte.
Le foreste di coralli e spugne sono considerate minacciate dalla Convenzione OSPAR sulla protezione dell'ambiente marino nell'Atlantico nordorientale, di cui la Norvegia fa parte.
Coralli e pesci
Mentre le spugne creano la propria corrente, altre specie si affidano alle correnti d'acqua esistenti. Filtrano l'acqua e raccolgono le particelle, spiega Eilertsen.
Piume di mare e gigli di mare sono due esempi di specie che vivono in questo modo.

Tra le strane creature che vivono qui c'è il Gorgonocephalus .
Questa è una grande stella a forma di cesto che assomiglia un po' a una stella marina.
Con le sue braccia attorcigliate, appare come un grumo decorativo sul fondo del mare.

Questa immagine mostra Gorgonocephalus dal campo sorgente Trollveggen (Troll Wall) ad una profondità di circa 700 metri.
Qui vivono anche crostacei, lumache, vermi, coralli e pesci. Un polipo dumbo potrebbe scivolare oltre.
Le anguille sono un gruppo di pesci comuni sui fondali, afferma Eilertsen. Non si sa molto di loro. Un altro gruppo è chiamato pesci lumaca.

Camini – il secondo tipo di depositi minerali
Mentre le montagne sottomarine e le falesie sottomarine possono avere pregiate croste sui loro lati, esiste anche un’altra fonte potenzialmente molto ricca di metalli e minerali: le sorgenti idrotermali con grandi camini.
Molti di questi non sono più attivi, ed è da questi che il governo vuole consentire l’estrazione mineraria. Cosa succede attorno ai camini mentre sono attivi?

Questo è un camino nel castello di Loki, a 2.300 metri sotto il livello del mare.
Anfipodi, gamberetti, piccole lumache, vermi e anemoni sono tra i gruppi di animali presenti nelle sorgenti idrotermali attive.
Alcuni vivono nelle zone circostanti e vengono qui per procurarsi il cibo.
I ricercatori conoscono le sorgenti idrotermali sul fondo del mare sin dagli anni ’70.
Sappiamo dagli anni 2000 che questi campi idrotermali si trovano sulla dorsale oceanica in Norvegia.
Ma cos’è un campo idrotermale?
In questi luoghi, la crosta terrestre è molto sottile e il percorso fino alla roccia liquida, il magma, si trova sotto la superficie. Qui possono sorgere dei camini, dice Terje Thorsnes della NGU a sciencenorway.no.
I camini possono raggiungere un'altezza di 10-15 metri, secondo geoforskning.no
Dieci sorgenti idrotermali sono state trovate lungo la dorsale artica medio-oceanica nell'area norvegese.
Uno di questi luoghi si chiama Castello di Loki ed è una vasta collezione di camini. Da alcuni esce acqua calda e altri hanno chiuso. Nella foto qui sotto, puoi vedere come appare il paesaggio lungo la dorsale oceanica.

Qui diverse migliaia di metri separano le valli più profonde e le montagne più alte. Ma questi campi si estendono solo per poche centinaia di metri.
Sotto queste prese d'aria termiche ci sono fessure e canali nel fondale marino. L'acqua di mare fredda viene aspirata nelle fessure. Nel profondo della crosta terrestre fa caldo e l'acqua raggiunge diverse centinaia di gradi.
"È come una pompa azionata dal calore", afferma Thorsnes.
L'acqua calda trasporta minerali e metalli dalla crosta terrestre e li trasporta nell'acqua fredda del mare.
Quindi i metalli e i minerali vengono separati e si costruiscono sia camini che grandi tumuli attorno a questi camini.
Ci sono molti minerali diversi qui e possono esserci molto rame e zinco.
Acqua calda che brucia
Entrare in questo paesaggio forse sarebbe come viaggiare in un paesaggio alieno.
È possibile che sistemi simili possano essere trovati negli oceani profondi di altri pianeti, dove potrebbe essersi formata la vita. Forse è stato nei campi idrotermali che un tempo è nata la vita sulla Terra (link in norvegese).
Colonne nodose si estendono dal fondo del mare come lunghi tubi. Da alcuni camini esce un fluido bianco o nero che ricorda il fumo.
Questi camini possono essere alti, oppure possono essere bassi e posizionarsi vicini a varie altezze, come candelabri disordinati.
Il fumo che esce dai camini è un liquido tossico con temperature che possono superare i 300 gradi Celsius. È pieno di metalli provenienti dall'interno della Terra.
I batteri e gli archaea estremi si sono specializzati nello sfruttamento di queste condizioni. Si nutrono dell'energia e delle sostanze contenute nei liquidi che filtrano dal fondale marino.
Animali speciali e paesaggi rari
Ciò crea le basi per un ecosistema molto speciale, con diverse specie che vivono solo qui.
"Alcuni animali si sono adattati avendo batteri all'interno dei loro corpi", dice Eilertsen.

Ad esempio, in quest'area sono presenti i vermi della barba, un tipo di verme tubo gigante.
Vivono in grandi gruppi e insieme sembrano una foresta in miniatura, dove vivono tanti piccoli animali.
I ricercatori non hanno ancora scoperto tutte le specie che vivono dentro e attorno alle sorgenti idrotermali. Eilertsen e colleghi, compresi quelli del Museo universitario di Bergen, hanno almeno dieci nuove specie provenienti da una sola fonte, il Castello di Loki, che aspettano di essere descritte.
Cosa succederebbe se molti dei campi idrotermali venissero distrutti? Ancora non sappiamo quanto siano brave le specie nei campi idrotermali settentrionali a muoversi, osserva Eilertsen.
“Se immagini tutte le popolazioni in fila, in alcuni casi puoi vedere che c’è il maggior scambio genetico tra quelle più vicine. È come saltare da una roccia all'altra. Se rimuovi una roccia dalla fila, è possibile che la distanza sia eccessiva e le popolazioni su entrambi i lati possano isolarsi l'una dall'altra", afferma.
Minerali e metalli in cumuli di ghiaia
Quando il liquido caldo smette di fuoriuscire, l’ecosistema presso la bocca idrotermale perde il suo sostentamento.
La proposta del governo prevede che non venga effettuata alcuna estrazione sui giacimenti idrotermali attivi. Invece, l’esplorazione dovrebbe avvenire in campi inattivi. Ma cosa sono?
Dopo molte migliaia di anni, i camini possono crollare perché la corrente sotto il fondale marino si ferma, forse a causa di un terremoto o di un'eruzione vulcanica, dice Rolf Birger Svarstad Pedersen a sciencenorway.no. È professore di geologia e capo del Centro per la ricerca sul mare profondo.

Alcuni potrebbero trovarsi in una sorta di limbo, forse non del tutto inattivi, ma nemmeno del tutto geologicamente morti.
Secondo la direzione norvegese del petrolio, potrebbe essere opportuno cercare minerali nei cumuli di macerie lasciati dai camini.
Poiché nuovi fondali marini si formano costantemente, questi cumuli di ghiaia provenienti da vecchi camini e minerali si sposteranno sempre più lontano dalla dorsale oceanica, ma a passo di lumaca.
Nel corso di molte decine di milioni di anni, questi cumuli, i cosiddetti depositi di solfuri, potrebbero essere sparsi sul fondo del mare a partire dalla dorsale medio-oceanica.
È del tutto possibile scoprire se un campo è estinto o attivo, ritiene Pedersen. Ci sono molte migliaia di giacimenti estinti in numero maggiore rispetto a quelli attivi nel Mar di Norvegia, ma molti di loro sono molto inaccessibili, dice.
Molte sono molto antiche e forse ricoperte da spessi strati di sabbia e sedimenti del fondo. Alcuni saranno ricoperti da nuova roccia, sepolta dalla lava dei vulcani sottomarini, spiega Pedersen.

Cosa vive nei campi inattivi?
Ma che dire della vita in queste aree idrotermali inattive? C'è qualche rischio ambientale nello scavare i campi?

Questa è una domanda difficile a cui rispondere, secondo Eilertsen.
Non è semplice definire quando un campo è inattivo. Anche se sembra morto, possono ancora esserci deflussi che sostengono la vita in creature specializzate.
Se il campo è ancora abbastanza vicino alla fonte di calore, può essere riattivato a causa dei cambiamenti delle correnti sotto il fondale marino, spiega Eilertsen.
Anche la vita animale nei campi inattivi è poco conosciuta.
"Non è ancora chiaro se vi risiedano comunità uniche", afferma.
Pedro Ribeiro dice di aver visto camini inattivi pieni di spugne e altri organismi. Il tipo di vita che esiste lì può dipendere da quanto tempo il campo è rimasto inattivo.
Immagini:
Camini inattivi con spugne e altri organismi. Questa è la Mohn's Ridge, a 1.800 metri di profondità. (Foto: Centro per la ricerca sulle acque profonde / Università di Bergen)
Gorgonocefalo . (Foto: libreria fotografica NOAA / NOAA / CBNMS)
Polpo Dumbo. (Foto: Centro per la ricerca sulle acque profonde / Università di Bergen)
Due immagini della crosta di manganese. La prima immagine è stata presa dal sito web il 20 ottobre 2023, la seconda il 22 ottobre 2023. (Foto: Norwegian Petroleum Directorate)
Montagna sottomarina che si estende da una vasta pianura abissale sottomarina. (Foto: NGU / Mareano)
Due foto di anemoni e spugne a Jan Mayen. (Foto: Hans Tore Rapp / Centro di geobiologia / Università di Bergen)
Terreni spugnosi su crosta di manganese, a 2.000 metri sotto il livello del mare. (Foto: Centro per la ricerca sulle acque profonde / Università di Bergen)
———
Tradotto da Nancy Bazilchuk