IL FILOSOFO GUNTHER ANDERS. LA TECNICA NUOVO SOGGETTO STORICO E GLI ESSERI UMANI SOLO "COSTORICI"

Redazione, 25 agosto 2023.
Join our subscribers list to get the latest news, updates and special offers directly in your inbox
Redazione, 25 agosto 2023.
Nel suo Die Antiquiertheit des Menschen (L' Arcaismo dell' Uomo), il filosofo ebreo-tedeso Gunther Anders aveva già colto e previsto il rischio di subalternità dell'uomo alla macchina e ne aveva fatto una sua ossessione.
In relazione al periodo che comprende la seconda e la terza rivoluzione industriale, Anders ha concepito la teoria del "dislivello prometeico", un cammino nel quale l'uomo arranca dietro il progresso tecnologico che determina ma dal quale finisce con il farsi dominare.
Per cui La storia ora si svolge nella condizione del mondo chiamata “tecnica” o meglio, la tecnica è ormai diventata il soggetto centrale della storia mentre gli esseri umani sono ridotti al ruolo di “costorici”.
Anders esamina la velocità con cui le macchine evolvono e la vergogna dell'uomo che fatica a comprenderne le funzioni fino a sentirsi schiacciato e non adeguato.
Le macchine come merci, le macchine che producono merci e ancora le macchine che ci manipolano per far emergere in noi i bisogni che sono strumentali al fine di chi ha interesse a conservare e implementare questo nuovo modello sociale.
Anders ha individuato, quale icona potente e ineffabile, la pubblicità, fedele alleata della tecnica che, enfatizza il valore delle merci che essa produce per indurne l'acquisto, eppoi le annienta perchè siano distrutte e sostituite con altre di nuova produzione e appeal maggiore, in una corsa consumistica priva di un punto di arrivo.
Tra le temibili espressioni della "tecnica", Anders aveva individuato la radio e la televisione.
Ne colse, con straordinario anticipo, il loro effetto che tradusse in modernità liquida o nel mondo che ci viene servito allo stato liquido dall'industria della radio e della televisione.
Per Anders i nuovi media non erano semplicemente mezzi ma innanzitutto macchine dotate della capacità di plasmare e di deformare.
Anche in questo caso, gli esseri umani declassati al livello di "costorici" , hanno perso, secondo lui, la capacità di distinguere mezzi e scopi e fluttuano passivi e umiliati, in balia della visione liquida dei fatti dell'esistenza offerta dalle macchine delle quali non riescono più a fare a meno.
Si era accanito, particolarmente, contro la tecnica delle macchine-televisioni affermando che «ci privano della nostra facoltà di esprimerci, dell’occasione di parlare, anzi della voglia di parlare».
Le televisioni come "fantasmi" che imperversano come ibride creature del sistema produttivo o del corpo sociale.
Gli esseri umani si sono trasformati in un pubblico televisivo domestico, con il risultato che l'onnipresenza del "fantasma" toglie lo spazio della vita privata e della conoscenza diretta del mondo.
L'avvento dell'industria della radiotelevisione ha portato alla massima espressione della società tecnologica in cui ogni "mezzo" assume la sovranità sulla nostra vita, lavorativa e privata spalancando i cancelli alla cultura di massa, la vera accidia del nostro tempo.
L'affermazione di un nuovo stile di vita, totalmente passivo, in cui le menti sono diventate puri contenitori, private dell'opportunità della condivisione e del confronto.
Gunther Siegmund Stern che si è proposto con lo psedudonimo di Günther Anders, nato a Breslavia nel 1902 e morto a Vienna nel 1992, si è perso l'avvento del cellulare e della rete Internet, più lo sviluppo straordinario e inquietante della robotica.
Se avesse vissuto fino ai giorni attuali, avrebbe fatto un salto, spaventato dall'eccezionale conferma delle sue stesse previsioni.
redazione Feb 22, 2025 0
redazione Feb 18, 2025 0
redazione Jan 20, 2025 0
redazione Nov 18, 2015 0
(Milano, 16 novembre 2015) – E’ stato presentato all’Urban Center del Comune di...
redazione Jun 15, 2016 0
Di Matteo Maria Martinoli - Milano Renzi docet: `Io ci tengo molto ai rapporti umani`...
redazione Mar 2, 2016 0
Nessun estraneo diventi `genitore` a botte di moneta... Ho grande simpatia e rispetto...
redazione Jul 12, 2013 0
Del Bit Coin se ne parla ormai da parecchio tempo ma ancora vi sono molti tratti...
redazione May 21, 2013 0
L`eta` media della classe dirigente italiana impegnata nelle politica, nell`economia...
redazione Apr 10, 2012 0
Questi gli appuntamenti economici, finanziari e politici più rilevanti di oggi segnalati...
redazione Jun 24, 2015 0
Secondo le analisi condotte dall`Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nelle grandi...
redazione Jun 19, 2013 0
Il generale senso d`incertezza degli investitori (in particolare sulla futura direzione...
redazione Oct 30, 2015 0
L’art. 6 del D.lgs n° 139 del 18 agosto 2015 (c.d. “decreto bilanci” pubblicato...
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.