Federconsumatori apprezza le intenzioni di Ivass...ma ora devono seguire i fatti
Federconsumatori apprezza le intenzioni di Ivass...ma ora devono seguire i fatti
Oltre a confermare la grave situazione delle tariffe rc auto in Italia, nell’ambito della relazione annuale dell’IVASS ha esposto oggi alcune importanti novità che avranno risvolti rilevanti per i cittadini.
In particolare giudichiamo positivamente:
- L’adozione da parte dell’IVASS dell’esperienza e delle tecniche della Banca d’Italia per l’individuazione delle truffe.
- L’ipotesi di allargamento del campo di intervento dell’Arbitro Bancario Finanziario anche alle polizze vita. Una modifica che da sempre abbiamo richiesto, proprio perché consentirebbe una notevole riduzione dei costi e dei tempi relativi al contenzioso.
- L’avvio di maggiori controlli ed accertamenti ispettivi sulle polizze abbinate ai mutui ed agli altri finanziamenti, per verificare la correttezza delle pratiche di vendita da parte delle assicurazioni e dei loro partner bancari (un aspetto su cui, da molti anni, abbiamo espresso dubbi ed anomalie).
- La particolare attenzione alla determinazione delle riserve sinistri, sia sul controllo di congruità, sia sulle possibili manipolazioni che poi, purtroppo, si ripercuotono sulle tariffe.
- La continuità degli incontri che, già da tempo, l’Istituto ha organizzato con le Associazioni dei Consumatori.
Finalmente, inoltre, l’IVASS ha riconosciuto la rilevanza di un grave problema che da tempo denunciamo: l’abbandono degli assicurati soprattutto nel Sud, che si configura come una vera e propria violazione dell’obbligo a contrarre.
Tutte argomentazioni ed intenzioni più che valide, che dovranno trasformarsi in tempi rapidissimi in fatti, determinando benefici concreti per i cittadini.
La situazione, infatti, è ormai critica ed insostenibile, anche a causa dei gravi ritardi con cui si è deciso di affrontare tali problemi.
A cura di Federconsumatori
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.