Faume accelera il suo sviluppo in Europa con una raccolta di 8 milioni di euro e una presenza nel Regno Unito e in Italia

Milano, 14 aprile 2025.
Faume, l’innovativa piattaforma del mercato della seconda mano per marchi di moda e del lusso, co-fondata in Francia nel luglio 2020 da Aymeric Déchin, Nicolas Viant, Jocelyn Kerbourc'h e Lucas Patricot, annuncia una nuova raccolta fondi di 8 milioni di euro da
parte del fondo Amundi Private Equity Transition Juste e dei suoi storici investitori Daphni e Bpifrance, attraverso il suo fondo Digital Venture. In 5 anni, Faume si è affermata in Francia come partner di riferimento per i marchi di moda premium e di lusso.
Una raccolta fondi per accelerare la crescita in Europa e trasformare in modo sostenibile il settore.
Questa nuova operazione dovrebbe consentire a Faume di accelerare il suo sviluppo in Europa, in particolare nel mercato italiano e britannico, dove la startup ha appena firmato una prima collaborazione con l'iconico marchio di moda Victoria Beckham.
Il Regno Unito è già un mercato importante per i marchi di moda in termini di business e innovazione.
Il mercato italiano segue questa tendenza e si sta aprendo al mercato dell'usato con annunci imminenti di marchi iconici.
Faume ha già accompagnato l'espansione in Europa di molti dei suoi clienti francesi, in particolare in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Spagna e Italia, in linea con le loro priorità di sviluppo.
Dalla sua creazione, l'azienda ha permesso la vendita di oltre 300.000 capi di moda premium di seconda mano, di cui oltre il 40% al di fuori della Francia.
Nel 2024, ha contribuito a evitare l'emissione di oltre 4.200 tonnellate di CO2 attraverso il ricondizionamento e il riutilizzo di abbigliamento in un settore tessile ad alto impatto ambientale.
Grazie a questi 8 milioni di euro, Faume rafforzerà i suoi team commerciali e tecnici.
Con l'obiettivo di supportare 150 marchi entro 4 anni, l'azienda punta anche a mettere in produzione la sua intelligenza artificiale di “Dynamic pricing” già nel 2025, che consentirà ai marchi di offrire prezzi ancora più competitivi rispetto ai marketplace.
“Il mercato dell'usato è in piena effervescenza, ma raccogliere fondi non significa necessariamente avere successo.
Da Faume dimostriamo ogni giorno che l'usato è una leva di resilienza per i marchi, che unisce sostenibilità e redditività per tutte le parti interessate.
La nostra soluzione, già adottata da oltre 45 marchi prestigiosi, dimostra che sviluppare una piattaforma per la seconda mano non solo è possibile e virtuoso, ma consente anche di aumentare le prestazioni”, afferma Aymeric Déchin, CEO di Faume.
Un modello adottato dai marchi più influenti.
Oggi Faume supporta più di 45 marchi iconici, tra cui Isabel Marant, Soeur, Lacoste, ba&sh, Victoria Beckham, Ami Paris, Aigle e Balzac Paris. Grazie alla sua piattaforma, questi marchi s stanno affermando in modo efficace nel mercato dell'usato in forte crescita.
Freja Day, Direttrice generale di Soeur, testimonia: “Da tempo sosteniamo una visione sostenibile della moda con una proposta senza tempo.
Soeur Second Hand, che abbiamo creato con i team di Faume, rappresenta una tappa fondamentale nel nostro sviluppo.
Siamo molto soddisfatti del lancio e siamo felici di poter offrire un servizio premium con il ritiro in negozio per i nostri clienti. Disponibile da oggi in 14 paesi europei, questa iniziativa si inserisce nell'impegno di Soeur per una moda più circolare e sostenibile.
Restituire ai marchi di moda il controllo del loro mercato dell'usato
Le vendite di abbigliamento di seconda mano stanno crescendo 20 volte più velocemente di quelle di abbigliamento nuovo, rappresentando già il 20% degli acquisti di moda online nel 2024.
Il mercato mondiale dell'abbigliamento di seconda mano dovrebbe raggiungere i 350 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuale del 12%.*
I marchi premium sono molto interessati a questa economia circolare e desiderano trarre vantaggio da questa dinamica senza compromettere la loro immagine o perdere il controllo sulla loro distribuzione.
Faume offre un'alternativa ai marketplace tradizionali.
La sua tecnologia proprietaria innovativa e la sua logistica integrata consentono ai marchi di lusso e premium di integrare direttamente un'offerta di rivendita con il proprio marchio, garantendo un'esperienza cliente esigente come per i prodotti nuovi:
• Un'esperienza cliente fluida e premium, in linea con le esigenze dei marchi di lusso.
• Piena controllo sull'immagine, sui prezzi e sulla distribuzione dei prodotti.
• Una soluzione sostenibile E redditizia, integrata direttamente nell'ecosistema dei marchi.
Faume accompagna i marchi in tutti i loro mercati, che sono sempre più spesso internazionali.
La strategia è quella di continuare a conquistare i marchi in Europa e, a lungo termine, di estendere il suo supporto ai mercati nordamericani e asiatici, per diventare un attore centrale del second hand a livello mondiale.
*Fonte: studio Thred Up in collaborazione con Global Data