E ORA PARLIAMO DI ORO

E  ORA  PARLIAMO  DI  ORO

Milano, 27 marzo 2025. Di Fabrizio Brasili, esperto di Scenari e Mercati Finanziari

Atteso più che mai questo articolo sull' ORO, proprio mentre mostra nel momento peggiore per le aspettative mondiali della politica e della economia, il suo lato migliore.
Fermo ormai da un paio di settimane sui 3050 dollari l' oncia, ma dopo aver toccato anche Intraday i 3095, si appresta per la prima volta a digerire, si le frange di ipercomprato di breve, ma con compostezza insolita senza fasi di forte alleggerimento, ma anzi compensati da assenza di vendite o  dalle posizioni di acquisto e di vendita. 
È un' epoca che sta cambiando, come dal passaggio della civiltà agricola a quella industriale del fine '800, a quella poi tecnologica del secondo  dopoguerra della meta del '900.
Poteva essere questo un ulteriore passaggio verso una "invenzione" che potesse dare una scossa ed una spallata a questa strana fase di ipertecnologia, peraltro mal usata o troppo poco usata, almeno da alcune generazioni  e soprattutto in Italia.
Poteva essere il Nucleare,  ma esso è nelle mani esclusivamente degli Usa tramite l 'Uranio e viene tutto usato per fini poco industriali e molto bellici.
Che sia l ' epoca dell' Oro?
Se dovessimo guardarci alle spalle e vedere il percorso fatto nei decenni precedenti, sarebbe fin troppo facile diagnosticare la perenne ascesa dell' Oro.
Comunque ci mettiamo tranquillamente la faccia come al solito, diagnosticando come minimo un arrivo  ai 3300 dollari l ' oncia, entro il primo semestre 2025.
Come scritto per tutto il periodo 2024 quando scrivemmo "3000 dollari entro gennaio 2025" e oltre e che i nostri lettori, anche abbonati, ben sanno.
Innanzitutto notiamo che a differenza di altre commodities l ' Oro si comporta molto linearmente nelle costanti ascese, ma non ha altrettante forti pause e storni a differenza di moltissime Commodities, come l' Argento, che ha sia al rialzo che al ribasso pause ben più forti.
C'e' un' altra categoria che segue le stagioni ed il tipo di stagioni oltre  la conseguente speculazione, che non ha che in minima parte, appunto, l' Oro. Come il Caffé  e lo Zucchero.  Finita la speculazione si è in balia del meteo! 
E poi abbiamo il Petrolio WTI, che è spessissimo erratico nei suoi su e giù ed indecifrabile anche nelle sfere più alte degli stessi Stati estrattori nel mondo. Figuriamoci per gli Analisti più accreditati e per gli investitori retail!
Prevediamo un lento abbandono del risparmio  cartaceo offerto dalle Banche, con un cambio epocale, da noi anticipato fin dalla fine del 2023 ed a seguire soprattutto  nel 2024,  degli asset più speculativi, come Azioni e Titoli di Stato a favore di asset concreti come Oro in Lingotti, Argento Fisico, Euro Dollaro ed Immobili selezionati per qualità, area e prezzo.
Per maggiori informazioni: f.bsuperguru@yahoo.it o meglio whatsapp 3485173119.