ALLARME SUL DEBITO PUBBLICO IN FRANCIA. TASSO SUL DECENNALE PIU' ALTO DI QUELLO GRECO...

Redazione, 28 novembre 2024.
Sostieni il nostro diritto di scrivere la VERITA' ed il tuo diritto di leggere la VERITA' paypal.me/ifanews
Martedì sera, su TF1, Michel Jean Barnier, Primo Ministro francese dal settembre 2024, ha lanciato l'allarme sul debito pubblico in Francia.
La sua dichiarazione: "Voglio dire ai francesi che il momento è molto serio".
Ha spiegato al Paese e all' opposizione in Parlamento che un'eventuale censura da parte del governo del voto sul bilancio porterebbe la Francia in una spirale molto pericolosa sul piano finanziario.
Barnier è andato giù piatto: "Ci sarà una tempesta, una situazione finanziaria piuttosto grave" perchè la Francia si sta indebitando a tassi molto alti sui mercati "quasi al livello della Grecia".
Ma, in verità, gli attuali tassi che pagano i francesi non sono più, nè "quasi al livello della Grecia", nè pari a quelli della Grecia, ma, sono già superiori a quelli della Grecia.
Già ieri mattina il rendimento dei titoli francesi ha superato quello della Grecia.
Sia sul bond a 5 anni come a settembre, che sul tasso a 10 anni, quello che è il riferimento per misurare lo spread con gli Stati.
Ci sarà una nuova Troika pronta ad intervenire?
Il decennale francese è salito al 3,045%, mentre il decennale greco non ha superato il 3,04%.
Un incremento temporaneo che rivela la una preoccupazione sui mercati per la situazione francese.
Il livello attuale del decennale francese è ora superiore al tasso di quasi tutti i paesi che gli anglosassoni avevano etichettato come PIIGS, circa 10 anni fa e quindi: Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna.
A corredo di questo pezzo la copertina del libro